La Creazione

Ogni nostro prezioso su misura racconta una storia. La tua storia.

Per questo cerchiamo sempre di instaurare un rapporto profondo e diretto, basato sull’ascolto. Acquistare un oggetto prezioso su misura, realizzato a mano, nel nostro atelier è un’esperienza coinvolgente e affascinante. Non è necessaria una tua visita di persona, possiamo parlare al telefono, oppure scriverci via email. Quello che conta è stabilire un legame.

Mentre prendiamo misure e proponiamo abbinamenti formali e materici, ti aiutiamo a far emergere gusti, storie e aspettative. Sappiamo come metterti a tuo agio per creare un oggetto prezioso su misura o un gioiello d’autore che sia davvero unico e personale. Il tuo.

Progettazione

Da questa prima chiacchierata creiamo un bozzetto, o più di uno, per proporti forme e materiali preziosi, a mano libera o con prototipi 3D personalizzati. Solo quando sarai pienamente soddisfatto della nostra proposta per il tuo prezioso su misura e avremo definito insieme misure, pesi, forme e materiali, passeremo alla fase di realizzazione. Per ogni progetto utilizzeremo le tecniche più adatte, dalle più antiche alle più moderne, a seconda del tipo di oggetto da realizzare e dal risultato che si vorrà ottenere. Oltre ai gioielli, infatti, puoi chiederci di realizzare oggetti e accessori con metalli preziosi come un bottone di un abito, un tuo sigillo, i pomelli di un mobile moderno o di riprodurre le maniglie di un mobile antico, ad esempio.

Lavorazione del metallo

Spesso si assemblano semilavorati ma nella maggior parte di pezzi unici la maggior parte dell’oggetto è proprio creato a mano dalla lastra e dal filo.

Un oggetto prezioso su misura può essere formato da vari pezzi che vengono assemblati a seconda di ciò che si vuole ottenere. Vengono utilizzate varie tecniche: stampaggio, tornitura o fusione.

Dopo di che la creazione potrà essere cesellata, incisa, traforata. Le rifiniture vengono fatte con la lima (o di carta smeriglio o abrasiva) di diversi grani fino al più piccolo, che lo prepara per la lucidatura.

Interessante spesso è l’accostamento e l’utilizzo dei diversi colori dell’oro, giallo rosa bianco, creati in base alla diversa composizione della lega ma rigorosamente sempre a titolo 18 k.

Se il progetto lo richiede, la fase successiva è quella della creazione delle cere: seguendo un progetto a computer vengono creati i prototipi in gomma dei singoli segmenti che saranno poi sostituiti negli stampi dal metallo fuso, utilizzando la tecnica di fusione a cera pesa. Le parti così ottenute vengono poi lucidate con paste specifiche e assemblate.

Nel caso dell’oro bianco ci occupiamo anche della rodiatura o della palladiatura, per proteggere il tuo gioiello su misura nel tempo dall’ingiallimento.

Incastonatura

Dopo aver assemblato con precisione tutte le parti che compongono il tuo gioiello d’autore, si passa alla fase di incassatura delle pietre preziose, se sono previste. A seconda della tipologia di gioiello o prezioso su misura, ad esempio con grandi pavè di pietre e sfumature cromatiche, possono volerci molte ore. Ci sono vari metodi di incassatura a secondo del risultato che si vuole ottenere e delle pietre da incassare: a griffes, a castone, a baffi, su lastra a granetta, a pavè, a punte o – per certe forme di pietre – invisibile. Per questa operazione importantissima ci affidiamo ad anni di esperienza e precisione assoluta.

Lucidatura finale

Nell’ultima fase il tuo gioiello su commissione viene ripulito dalle scorie di lavorazione negli ultrasuoni e poi spazzolato e lucidato in ogni sua parte con la tecnica più adatta, per renderlo brillante e luminoso, pronto per essere indossato da te.